Visualizzazione post con etichetta vienna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vienna. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2016

Vienna

clicca qui per la versione Italiana

Hofburg Palace

Here comes one of the most magnificent palaces in Vienna, not coincidentally is just what imperial, between the walls of which are intertwined stories of the ups and downs of the Habsburg family.
The visit to the one that was the winter residence of the imperial family leads to the discovery of the 18 rooms of the Royal Apartments, which is the former private apartments of Franz Joseph and Elisabeth in large part with the original furnishings; the Museum of Silverware of the Court with its sumptuous tableware, precious collections of oriental porcelain, Sevres and Meissen, the solid silver tableware; dedicated to Sissi Museum through numerous personal items (clothing, jewelry, portraits) he tells the story of the Empress of Austria, one of the most beautiful women of her time and discussed, by youth in Bavaria until death at the hands of an Italian anarchist in 1898. 

Inside the Hofburg (entrance from the courtyard of the Swiss), there is the Schatzkammer, ie the Chamber of Imperial Treasury that collects the sacred and the profane treasure of the Habsburgs. The museum contains priceless objects.



St. Stephen's Cathedral

The St. Stephen's Cathedral is a work of high gothic engineering. From the top of its bell tower you can admire the magnificent Vienna !. The roof is made up of decorated and colored tiles in 4 green shades white ocher and gray slate. Amazing the minute detail of the interior decorations from the pulpit to the balustrades finely chiseled. The complete tour can be made finished messa. 
Before you can visit the bell tower the only fee (children free) and once climbed as you can remember to print the price of 1 euro and a 5 cent coin with the image of the Cathedral .



Art History Museum

The museum, in addition to being a stunning masterpiece at the architectural level, exposes the inside works by Klimt, Bellini, Lotto, Tintoretto, Canova, Caravaggio, Mantegna and many other Italian and foreign artists. In addition to paintings they are also the eastern Egyptian collection and the Roman and Greek antiquities collection.
The prices are really optimal for students and youth. One thing that no one knows is that with the ticket bought at the museum is included in the price to the museum of armor / sculptures / ancient musical instruments in the area of ​​Imperial Palace, near the National Library!


Albertina Museum

Beautiful museum in the center of Vienna super recommended. He was given this name in 1921 in honor of Archduke Albert of Saxony, whose statue stands in the square outside, son of Maria Theresa, founder of the collection and a great lover of culture. Inside there are works by Picasso, Monet, Degas, Cesanne, Matisse and many other wonders. Very beautiful and interesting photo exhibition on the ground floor. Ticket price € .12,00; It closes at 18.00 and Wednesdays at 21.00. Crowning the collection recommend to visit the museum located in the exhibition spaces of the Belvedere!


The Prater 

All right, after all visits to museums and monuments of the city a nice ride in the Vienna Prater is not denied to anyone! The famous park in the center of the city so dear to the Viennese who throng its meadows and its tree-lined boulevards dotted with cafes, restaurants and kiosks is considered one of the ten most beautiful city parks in the world.
Once an imperial hunting ground, today the so-called "Green Prater" is the ideal place to passaeggiare, jogging, cycling or turn it up and down with the small train Liliputbahn. The initial part is occupied by Volksprater also said "Wurstelprater" (named after a popular Viennese mask), the largest amusement park with over 250 attractions (ranging from nostalgic rollercoaster all'ultamoderno flight simulator via the train of ' horror, the indoor roller coaster, the timeless puppet theater, and even a wax museum), on which "stands" the famous Riesenrad, the Giant Ferris wheel, opened in 1897 (and rearranged in 2008) and became one of the symbols of Vienna, which allows you to enjoy a beautiful view of the city from a height of nearly 65 meters. You can not say they've been to Vienna if you step on the Big Wheel! Near the wheel is the Planetarium which thanks to the special laser image projector, grants to large and children's Travels in the starry sky.




The world of Hundertwasser

The construction work started in 'August 1983 and ended in October 1985, designed by' architect Hundertwasser. It 'easy to reach from the city center, metro station Schwedenplatz, tram them one direction Prater, Hetztgasse stop.
Council to see it because it is very special. Affects the presence of color, mosaic pieces and scattered here and there windows. On the roof you can see the so-called onion domes. A 'other feature of this house is the presence of trees located on the balcony and roof. Outside of it you can notice a English booth. An 'other feature is the ripple of the floor. In the same style you will also find the 'Spittelau incinerator. It is said that the style of Hundertwasser reminds a little Gaudi. I recommend you calculate that for the visit are enough just ten minutes. As the 'building is inhabited and you can not for this reason to visit the interior.

Vienna ita

Hofburg Palace

Ecco a voi uno dei palazzi più grandiosi di Vienna, non a caso è proprio quello imperiale, fra le cui mura si sono intrecciate le storie altalenanti della famiglia degli Asburgo.
La visita a quella che è stata la residenza invernale della famiglia imperiale conduce alla scoperta delle 18 sale degli Appartamenti Reali, ovvero gli ex appartamenti privati di Francesco Giuseppe e di Elisabetta in gran parte con gli arredi originali; del Museo delle Argenterie di Corte con i suoi sontuosi servizi da tavola, le preziose raccolte di porcellane orientali, di Sèvres e di Meissen, le stoviglie d’argento massiccio; del Museo dedicato a Sissi che attraverso numerosi oggetti personali (abiti, gioielli, ritratti) racconta la storia della imperatrice d’Austria, una delle donne più belle e discusse della sua epoca, dalla gioventù in Baviera fino alla morte per mano di un anarchico italiano nel 1898.
Nell’interno della Hofburg (ingresso dal cortile degli Svizzeri), si trova la Schatzkammer, ovvero la Camera del Tesoro Imperiale che raccoglie il tesoro sacro e profano degli Asburgo. Il Museo custodisce oggetti di inestimabile valore.



Duomo di Santo Stefano

La cattedrale di Santo Stefano è un opera di alta ingegneria gotica. Dall'alto del suo campanile si può ammirare la splendida Vienna!. Il tetto è costituito da tegole decorate e colorate in 4 tonalità verde bianco ocra e grigio lavagna. Incredibile la minuziosa precisione delle decorazioni interne dal pulpito alle balaustre finemente cesellate. La visita completa si può effettuare terminata la messa.
Prima è possibile visitare il campanile l'unico a pagamento ( bambini gratis) e una volta saliti è possibile come ricordo stamparsi al prezzo di 1 € una medaglia con l'immagine della Cattedrale.

Museo di Storia dell'Arte

Il museo, oltre ad essere un capolavoro mozzafiato a livello architettonico, espone al suo interno opere di Klimt, Bellini, Lotto, Tintoretto, Canova, Caravaggio, Mantegna e tantissimi altri artisti italiani e non. Oltre ai dipinti sono presenti anche la collezione egizia orientale e la collezione delle antichità romane e greche.
I prezzi sono davvero ottimali per studenti e giovani. Una cosa che nessuno sa è che con il biglietto acquistato al museo è compreso nel prezzo quello del museo delle armature/sculture/strumenti musicali antichi nella zona di Hofburg, vicino alla Libreria Nazionale!


Museo dell'Albertina

Bellissimo museo al centro di Vienna super consigliato. Gli fu dato questo nome nel 1921 in onore dell'arciduca Alberto di Sassonia la cui statua si trova nella piazza antistante, genero di Maria Teresa, fondatore della collezione e grande appassionato di cultura. Al suo interno vi si trovano opere di Picasso, Monet, Degas, Cesanne, Matisse e tante altre meraviglie. Molto bella e interessante anche la mostra fotografica al piano terra. Costo biglietto €.12,00; chiude alle ore 18.00 e il mercoledì alle ore 21,00. A coronamento della collezione consiglio di visitare il museo situato negli spazi espositivi del Belvedere!


Il Prater

 E va bene, dopo tutte le visite ai musei e ai monumenti della città un bel giretto al Prater di Vienna non si nega a nessuno! Il famoso parco nel centro della città tanto caro ai viennesi che affollano i suoi prati e i suoi viali alberati disseminati di caffè, ristoranti e chioschi è considerato uno dei dieci parchi cittadini più belli del mondo.
Un tempo riserva di caccia imperiale, oggi il cosiddetto “Prater verde” è il luogo ideale per passaeggiare, fare jogging, andare in bici o girarlo in lungo e in largo con il piccolo trenino Liliputbahn. La parte iniziale è occupata dal Volksprater anche detto “Würstelprater”(dal nome di una popolare maschera viennese), il grande parco dei divertimenti con oltre 250 attrazioni (si va dalle nostalgiche montagne russe all’ultamoderno simulatore di volo passando per il trenino dell’orrore, l’ottovolante coperto, l’intramontabile teatrino delle marionette, e persino un museo delle cere), sulle quali “svetta” la celebre Riesenrad, la ruota panoramica, inaugurata nel 1897 (e risistemata nel 2008) e divenuta uno dei simboli di Vienna, la quale permette di godere di una bella vista sulla città da un’altezza di quasi 65 metri. Non si può dire di essere stati a Vienna se non si sale sulla Grande Ruota! Vicino alla ruota si trova il Planetarium che grazie allo speciale proiettore a raggi laser, concede a grandi e bambini fantastici viaggi nel cielo stellato.




Il mondo di Hundertwasser

I lavori di costruzione sono iniziati nell' agosto del 1983 e terminati nell'ottobre del 1985, progettata dall' architetto Hundertwasser. E' facilmente raggiungibile dal centro, fermata metro Schwedenplatz, da li tram 1 direzione Prater, fermata Hetztgasse.
Consiglio di vederla perchè è molto particolare. Colpisce la presenza di colori, pezzi di mosaico e vetri sparsi quà e là. Sul tetto si possono vedere le cosidette cupole a cipolla. 
Un' altra caratteristica di questa casa è la presenza di alberi posti sul balcone e tetti. Al di fuori di essa si può notare una cabina inglese. Un' altra caratteristica è l'ondulazione del pavimento. Nello stesso stile troverete anche l 'inceneritore di Spittelau. Si dice che lo stile di Hundertwasser ricorda un pò Gaudi. Vi consiglio di calcolare che per la visita sono sufficienti giusto dieci minuti. In quanto l' edificio è abitato e non si può per tal motivo visitare gli interni.