![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3OJOTyQB85ffN9Cf6X71GDYbm03rFT7_ALU_3qap5P8ab-Nlzsbamp3nV-MqJXWhjfu5nXjrqsOkkNueK6CjtIoUThVFb_d2gShxsrN61H8vA1Ylx1Wn0wq4VGcAE8USGjkjJqhUc7vY/s320/12249633_974846745892460_8621364775713691786_n.jpg)
Perla della Costiera Amalfitana, è un luogo davvero suggestivo ed incantevole. La città, infatti, è stata, già dall'epoca dell'Impero Romano, un luogo di villeggiatura molto ambito: qui, infatti, furono rinvenuti nel 2004, i resti di una villa che risale a tale periodo. Il suo clima subtropicale, quindi davvero mite, consente di trascorrerci le vacanze estive ( con un caldo sopportabile grazie alla rinfrescante e piacevole brezza) , ma anche di pensare di trascorrervi qualche giorno durante la stagione invernale, in questo periodo infatti le temperature non scendono mai al di sotto dei sei gradi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgM3meSlu4RuYshJbleabOlSiBdeIUZkUIIBotII4sFsUC-BIr8wD_awrxw2Vo5S_r9Hdd62iy_si4meJ878RWWJ7SlaepNkUHWUs2z9KfXU5o6PKf3XRDXtKFYn2vBT5P4UDepmKjk8CI/s200/12366454_983213025055832_7477281112785409588_n.jpg)
Positano risulta essere anche particolarmente importante per la sua moda infatti rinomati in tutto il mondo sono i numerosi abiti in lino. Oltre alla moda, tuttavia, Positano è uno dei centri balneari più rinomati della penisola italiana.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgUozL7emHcvHnpNUphyWQ_utITlWi6roR3L1m6QmhqKOjMERxqLsdLcLDYRCUd85S5-h7K24uqehIvYWlFbo-mg96GQgg3A5TiPCqZhsyFyBNar3iMH0vnD-tBImj8ML0DkfXLMGJpKoI/s320/12303940_929626833741132_5051259904325335483_o.jpg)
Le spiagge più importanti sono la Spiaggia Grande e quella del Fornillo: entrambe possono essere
raggiunte a piedi. Via mare invece si possono raggiungere le spiagge di La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, che vi consiglio di non perdere.
I profumi e il cibo di Positano
Il giallo dei limoni, il verde intenso delle campagne, il blu del mare. In Costiera Amalfitana la cucina e il territorio sono legati in modo indissolubile.
La bellezza favolosa delle sue località, i suoi tesori d'arte hanno un sottofondo di sapori, aromi e profumi che diventano parte integrante di questo incanto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHvKrXzcESxEtXtXUWqeHfe0IMUGZpvG6xpHw7vsHPXM6_7BtOsnHHR0wHmtt2_NjpdFlN4Z30DIUD39otqYeutYeMpDUmvdxttsT3ZMui33ugqOHapYqQr2Z_wCTlId4OhkieynhcdRU/s200/12304195_929623157074833_7427308310367709272_o.jpg)
Escursioni
Un escursione che consiglio è quella a Paestum, a sole due ore da Positano.
Paestum è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena. In passato era nota anche come Pesto.
L' Anfiteatro, il Foro e le altre aree pubbliche sono interessanti ma i 3 templi greci, in pietra, maestosi nel loro stile dorico essenziale sono eccezionali e vederli alla luce del tramonto e' un' esperienza magica. Le visite sono dalle 8.30 alle 19.30 e con un biglietto solo che costa poco meno di 10 euro si puo' entrare anche nel Museo Archeologico a fianco che possiede una bella collezione di mosaici e vasi dell epoca dei templi ( 500/600 a.c.). E' incluso dall' Unesco nel Patrimonio dell Umanita'.
Nessun commento:
Posta un commento