Nel 1990, dopo una decisione del parlamento presa con una maggioranza molto esigua, ha dovuto cedere questo onore a Berlino. Alcuni uffici governativi sono rimasti a Bonn anche dopo il trasloco di parlamento e governo a Berlino. E ci sono tuttora ben 19 organizzazioni delle Nazioni Unite che hanno uffici a Bonn. Ma Bonn non ha sofferto molto del fatto di non essere più capitale, forse è addirittura un bene per la città non essere più conosciuta solamente come capitale, perché la città ha delle radici che vanno ben oltre. Bonn può offrire molto al turista e proprio a partire dal 1990 la città ha cominciato a curare e valorizzare le sue tradizioni e i suoi monumenti.

![]() |
Panorama della città di Bonn dalla collina di Drachenfels |
Ad appena 20 minuti da Bonn, nella regione collinare del Siebengebirge, sulle sponde del fiume Reno, la graziosa cittadina di Königswinter offre alcune attrazioni meritevoli di una visita.
Cosa vedere:


Il castello di Drachenburg, che si trova più a valle rispetto al Drachenfels, la cui costruzione risale alla fine del 1800, un tempo residenza privata di una famiglia nobile, oggi adibita a resort con sale per ricevimenti e matrimoni.
All’interno sono visitabili tutte le stanze con gli arredi d’epoca, e soprattutto meritano la visita i favolosi giardini e camminamenti lungo gli esterni del castello, che vi regaleranno viste fantastiche sul Reno e sulla regione circostante. L’ingresso al castello è a pagamento (6 euro per gli adulti).
Nessun commento:
Posta un commento