Cosa vedere
I teatri romani
Il Théâtres Romains de Fourvière si trova in cima all'omonima collina che domina Lione, da dove è possibile ammirare uno dei panorami più suggestivi della città. Assieme ad altre due antiche strutture, il teatro fa parte di un complesso archeologico dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
L'opera, costruita tra il XVII e il XV secolo a.C. per ordine dell'imperatore Augusto, era in grado di ospitare fino a 4.700 spettatori. Nel II secolo, al tempo dell'imperatore Adriano, la struttura fu ulteriormente ampliata. Con il passare del tempo, il teatro fu lentamente abbandonato fino a cadere in rovina. Nel corso del Novecento, a seguito di un'importante opera di scavi, si decise di restaurare l'intero complesso. Oggi il teatro ospita concerti, balletti, spettacoli di musica lirica e altri eventi culturali.La città vecchia
La “Città Vecchia” è il cuore storico di Lione, il più grande quartiere rinascimentale d’Europa.Dopo anni di decadenza, la “Vecchia Lione” è stata interamente recuperata ed oggi è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sulla penisola (Presqu’ile) formatasi nei secoli tra il Rodano e la Saona si snodano vicoli, piazzette, passaggi segreti (Traboules) tre grandi chiese (St Jean, San Paolo e San Giorgio), vecchie botteghe artigiane.
La basilica di Fourvière

Il quartiere della Croix-Rousse
La Croix-Rousse è un quartiere assai vivace di Lione, che racchiude una parte importante della storia di questa città, del suo passato, del suo grande sviluppo e della sua mondiale notorietà derivante dall'industria della tessitura della seta e dei tessuti di lusso.
Ma c'è di più, ed è questo il motivo per cui da diversi anni volevo venire a Lione, Lione è la patria del famosissimo inventore J.M. Jacquard, che inventò appunto il cosiddetto Telaio Jacquard, che rivoluzionò il il mondo della tessitura, migliorando notevolmente la produttività e la qualità del processo. Alla memoria di Jacquard è dedicata una statua, nella Piazza Croix-Rousse.

Nessun commento:
Posta un commento