Visualizzazione post con etichetta germania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germania. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2016

Bonn e i castelli di Königswinter

Per 41 anni, dal 1949 al 1990, questa piccola città è stata la capitale della Germania dell' Ovest. 
Nel 1990, dopo una decisione del parlamento presa con una maggioranza molto esigua, ha dovuto cedere questo onore a Berlino. Alcuni uffici governativi sono rimasti a Bonn anche dopo il trasloco di parlamento e governo a Berlino. E ci sono tuttora ben 19 organizzazioni delle Nazioni Unite che hanno uffici a Bonn. Ma Bonn non ha sofferto molto del fatto di non essere più capitale, forse è addirittura un bene per la città non essere più conosciuta solamente come capitale, perché la città ha delle radici che vanno ben oltre. Bonn può offrire molto al turista e proprio a partire dal 1990 la città ha cominciato a curare e valorizzare le sue tradizioni e i suoi monumenti.  
Con il risultato che oggi afflusso turistico è molto superiore a una volta - Bonn conta ben 9 milioni di visitatori all'anno. La città offre inoltre spunti culturali e storici di notevole spessore, a partire dal vecchio municipio, lo splendido castello dei principi elettori (oggi sede della prestigiosa università della città e la casa natale di Ludwig van Beethoven. Ma dopo il 1990 sono stati costruiti anche dei nuovi musei che sono tra i più visitati di tutta la Germania. Proprio il nuovo ruolo dà a Bonn l'occasione di mettere nella giusta luce le sue qualità e le sue bellezze.


Panorama della città di Bonn dalla collina di Drachenfels
















Ad appena 20 minuti da Bonn, nella regione collinare del Siebengebirge, sulle sponde del fiume Reno, la graziosa cittadina di Königswinter offre alcune attrazioni meritevoli di una visita. 

Cosa vedere:

Il Drachenfels, le rovine del castello in cui la leggenda dice che Sigfrido abbia affrontato il drago (da qui il nome Drachen=drago fels=roccia); è ciò che rimane del castello eretto qui nel 1138 circa in posizione strategica per la difesa della città di Colonia.
Drachenfels è un rudere, sono rimaste solo poche mura e non c’è nulla da visitare in sè, vicino però potrete fermarvi in un bel ristorante dallo stile moderno, con terrazza panoramica sulla vallata; qui è possibile fare un pranzo completo oppure semplicemente ordinare qualcosa da bere.


Il castello di Drachenburg, che si trova più a valle rispetto al Drachenfels, la cui costruzione risale alla fine del 1800, un tempo residenza privata di una famiglia nobile, oggi adibita a resort con sale per ricevimenti e matrimoni.
 All’interno sono visitabili tutte le stanze con gli arredi d’epoca, e soprattutto meritano la visita i favolosi giardini e camminamenti lungo gli esterni del castello, che vi regaleranno viste fantastiche sul Reno e sulla regione circostante. L’ingresso al castello è a pagamento (6 euro per gli adulti).


lunedì 18 luglio 2016

Colonia

Il nome tedesco è Köln, ed è la più grande città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Colonia era già abitata dai romani che hanno lasciato dei monumenti importanti nella città. Oggi è uno dei centri industriali più importanti della Germania occidentale. È stata gravemente distrutta durante l'ultima guerra. Colonia ha una famosa e antica università fondata nel XIV secolo, oggi è una delle università più grandi della Germania.
La gente di Colonia è nota per l'allegria e il loro carnevale e per questo attira ogni anno più di un milione di visitatori da tutta la Germania. Durante una passeggiata nel centro bisogna anche assaggiare la birra tipica della città, il "Kölsch". Partendo da Köln ci sono molte possibilità di fare gite in battello sul Reno.





Cosa vedere

Il duomo di Colonia e il Museo romano-germanico

La città è dominata dal duomo, una imponente costruzione gotica che da sola basterebbe già per rendere Colonia una meta turistica di prim'ordine. L'interno sorprende per le dimensioni specialmente per l'altezza. La visita al tesoro si paga ma ne vale la pena.  Il duomo si vede da qualsiasi parte della città e spicca in modo sorprendente. Non si va a Colonia senza vederlo: è un po' come andare a Roma e non vedere il Colosseo!
Proprio accanto al duomo si trova il Museo romano-germanico che da un'idea della vita quotidiana di 2000 anni fa. Esso consente di conoscere la storia della civiltà romana nella capitale della provincia della Germania inferiore, Colonia Agrippina. L'edificio moderno, forse discutibile dal punto di vista urbanistico, rispetto alla splendida Cattedrale gotica alle sue spalle, consente però un ottimo percorso espositivo tematico, che illustra i diversi aspetti della vita quotidiana nell'Antichità con mirabili reperti, quali splendidi mosaici policromi ed epigrafi e monumenti funerari di notevole interesse, Sicuramente una visita auspicabile non solo per gli appassionati di storia e archeologia ma anche per chi voglia ripercorrere il passato e la romanità in quest'angolo periferico, ma strategico dell'impero romano.

KölnTriangle

Salire su questa torre poste dall'altra parte del Reno rispetto alla città vecchia è un'esperienza assolutamente da fare. Al costo di soli 3 € da lassù è possibile vedere il panorama della città a 360°. L'osservazione viene facilitata dalle indicazioni dei principali edifici della città posti sulle vetrate.


Flora Garten e lo Zoo di Colonia

Innanzitutto è fantastico che per entrare nell'orto Botanico non si paga nulla ed è tenuto 
fantasticamente, con fiori e istallazioni molto curate con cui il pubblico può interagire, fare foto sempre senza pagare. All'interno c'è il "Dank Augusta" un locale molto caratteristico che offre il pranzo in barattoli e al posto del vassoio usa delle simpatiche shooper, molto originale.


Lo zoo di Colonia è piuttosto grande, ci vogliono almeno 5 ore per visitarlo tutto,compreso l acquario e l insettario. Molte le specie presenti, dal fenicottero, alla tigre,all ippopotamo,elefanti , scimmie di ogni tipo,veramente troppi da elencare. È una visita adatta sia ai più piccoli che agli adulti,altamente consigliata. Sebbene il costo sia di 19,50€ ne vale assolutamente la pena.

Altro

Queste sono le cose principali da vedere a Colonia ma se avete più giorni a disposizione per visitare questa città vi consiglio anche: L ' Hiroshima Nagasaki e il RheinPark, il Groß St. Martin, la seggiovia e il ponte Hohenzollern.
Per chi ama lo shopping invece Colonia è la città perfetta! Le vie con più negozi sono Hohe Straße e Schildergasse.

mercoledì 22 giugno 2016

Due giorni a Monaco

Click here for the English version

PRIMO GIORNO

Marienplatz e Karlsplatz

Marienplatz è la piazza centrale di Monaco di Baviera. La piazza è dominata dal Nuovo Municipio (Neues Rathaus).
 Una torre alta (81 metri) domina la facciata principale e cattura l'attenzione dei turisti, perché ospita il famoso Glockenspiel (letteralmente "gioco campana"), il più grande carillon della Germania che suona tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e, da marzo a ottobre, anche alle 17. Sul lato est di Monaco di Baviera si trova il vecchio Municipio (Altes Rathaus). Si tratta di una sala del consiglio gotico con sala da ballo e torre, che sono stati ricostruiti.
l'area che copre la Karlsplatz e Marienplatz è grande anche per chi vuole fare acquisti perché molti negozi.
Karlsplatz è una grande piazza nel centro di Monaco. L'edificio più importante che domina la piazza si trova sul lato est del Karlstor, un cancello gotico delle fortificazioni medievali demolite.
Sulla piazza c'è una grande fontana in estate. In inverno si installano una bibita ghiacciata a cielo aperto.







Giardino inglese

English Garden è il più grande parco urbano in Europa ed è uno dei più grandi del parco nel mondo.
In questo parco si trova una torre cinese (in legno e nello stile di una pagoda), la casa da tè giapponese e l'Anfiteatro. La casa da tè giapponese è proprio dietro l'Haus der Kunst nel giardino inglese. E 'stato costruito in occasione del gemellaggio con la città giapponese di Sapporo nel 1972 alle Olimpiadi di Monaco di Baviera. L' Anfiteatro si trova proprio alla finedella parte nord del giardino inglese, ogni anno, quando il tempo di sera teatro all'aperto, una commedia classica, nel mese di luglio. L'ingresso è gratuito.
Il giardino inglese ha qualcosa da offrire per tutte le età e interessi. Una cosa che mi ha incuriosito molto è il "Eisbachsurfer", cioè piccole onde artificiali creati appositamente per gli amanti del surf!

Hofgarten

Hofgarten è un interessante giardino situato tra la Residenz di Monaco di Baviera e il Giardino Inglese.
E 'stato costruito nel periodo 1613-1617 per ordine del re Massimiliano I di Baviera, dando un notevole stile rinascimentale italiano. Nel centro ha un intero padiglione dedicato alla dea Diana.


SECONDO GIORNO

Olympiapark


E 'stato costruito per i 1972 Giochi Olimpici Estivi.
Il complesso organizza tutto l'anno concerti, festival ed eventi sportivi, e la sua sala di nuoto e pista di pattinaggio sono aperte al pubblico. Nella Olympiapark si trova il Olympiastadion e l' Olympiaturm (alto 290m.). Da quest'ultimo si può avere una bellissima vista della città e il biglietto costa 7 €.

















BMW Welt e il Museo della BMW

Questo museo è veramente bello e interessante! Se volete avere più informazioni vi lascio il video che ho postato sul mio canale Youtube così potete vedete il museo come se lo visitaste per davvero al suo interno!


CONSIGLIO SU COSA MANGIARE

Cosa dire, si sa che la cucina tedesca è composta essenzialmente da Wurst e Kartoffeln (patate)!!! Che siano curry-wurst, bratwurst o semplicemente wurst bianchi tipici della baveria, sono tutti buonissimi! Ovviamente accompagnati dalla birra di Monaco per eccellenza: una Paulaner weiss.


Two days in Munich

Clicca qui per la versione Italiana

FIRST DAY

Marienplatz and Karlsplatz

Marienplatz is the central square of Munich. The square is dominated by the New Town Hall (Neues Rathaus). 
A high tower (81 meters) dominates the main façade and capture the attention of tourists because it hosts the famous Glockenspiel (literally "bell game"), the largest carillon in Germany which operates three times a day: at 11, at 12 and, from March to October, even at 17. At the east side Munich's Old City Hall (Altes Rathaus) is located. It's a gothic council hall and ballroom and tower, which have been reconstructed.
the area covering the Karlsplatz and Marienplatz is also great for those who want to shop because many shops.
Karlsplatz is a large square in the center of Munich. The most important building dominating the square is on the east side of the Karlstor, a gothic gate of the demolished medieval fortifications.
On the square there is a big fountain in the summer. In the winter they install an open-air ice drink.






English garden

English Garden is the largest urban park in Europe and is one of the largest Park in the world.
In this park there is a Chinese Tower (in wood and in the style of a pagoda), the Japanese tea house and the Amphitheater. The Japanese tea house is just around the Haus der Kunst in the English
Garden. E 'was built to mark the twinning with the Japanese city of Sapporo in 1972 at the Olympic Games in Monaco of Bavaria. Amphitheater right at the north end of the English garden, every year when the weather in the evening open-air theater, a classic comedy, listed in July. Admission is free.
The English garden has something to offer for all ages and interests. One thing that intrigued me a lot is the "Eisbachsurfer", ie small artificial waves created specifically for surf lovers!




Hofgarten

Hofgarten is an interesting garden located between the Munich Residenz and the English Garden. 
It was built in the period from 1613 to 1617 by order of King Maximilian I of Bavaria, giving it a remarkable Italian Renaissance style. In the center has a whole pavilion dedicated to the goddess Diana.


SECOND DAY

Olympiapark

It was built for the 1972 Olympic Summer Games.
 The complex draws people year-round with concerts, festivals and sporting events, and its swimming hall and ice-skating rink are open to the public. In the Olympiapark you can find the Olympiastadion and  the 290m Olympiaturm. From the latter you can see a beautiful view of the city with 7 euro ticket.

















BMW Welt and Museum

This museum is really beautiful and charming! If you want to have more information I leave the video that I posted on my youtube channel and you can see the museum as if there were really in!



ADVICE ON WHAT TO EAT

What to say, you know that the German cuisine is essentially composed of Wurst and Kartoffeln (potatoes) !!! They are curry-wurst, bratwurst or just typical white wurst typical in Bavaria, are all delicious! Of course accompanied by the Munich's beer for excellence: a Paulaner Weiss.