Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post

lunedì 26 settembre 2016

Lione

Lione è adagiata sulle colline di Fourvière e della Croix-Rousse. Il capoluogo della regione Rodano-Alpi propone un viaggio inedito nelle diverse epoche e culture, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, le sue viuzze e traboules (passaggi ricavati all'interno delle abitazioni per spostarsi da una via all'altra), il suo lungofiume animato, le grandi piazze della Presqu'île. La notte lasciatevi stupire dal fascino di oltre 200 siti, stupendamente illuminati.


Cosa vedere

I teatri romani

Il Théâtres Romains de Fourvière si trova in cima all'omonima collina che domina Lione, da dove è possibile ammirare uno dei panorami più suggestivi della città. Assieme ad altre due antiche strutture, il teatro fa parte di un complesso archeologico dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
L'opera, costruita tra il XVII e il XV secolo a.C. per ordine dell'imperatore Augusto, era in grado di ospitare fino a 4.700 spettatori.  Nel II secolo, al tempo dell'imperatore Adriano, la struttura fu ulteriormente ampliata. Con il passare del tempo, il teatro fu lentamente abbandonato fino a cadere in rovina. Nel corso del Novecento, a seguito di un'importante opera di scavi, si decise di restaurare l'intero complesso. Oggi il teatro ospita concerti, balletti, spettacoli di musica lirica e altri eventi culturali.

La città vecchia

La “Città Vecchia” è il cuore storico di Lione, il più grande quartiere rinascimentale d’Europa.
Dopo anni di decadenza, la “Vecchia Lione” è stata interamente recuperata ed oggi è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sulla penisola (Presqu’ile) formatasi nei secoli tra il Rodano e la Saona si snodano vicoli, piazzette, passaggi segreti (Traboules) tre grandi chiese (St Jean, San Paolo e San Giorgio), vecchie botteghe artigiane.

La basilica di Fourvière

Penso valga la pena prendere la funicolare e giungere a questa splendida basilica dedicata alla Vergine Maria, La chiesa è ricca di mosaici e vetrate che la rendono molto suggestiva. Sotto la chiesa vi è un'altra chiesa ancora più raccolta. E' un'emozione da vivere e per gli altri è un esempio di arte barocca decisamente splendido, inoltre da qui si gode di una vista mozzafiato su tutta la città.



Il quartiere della Croix-Rousse

La Croix-Rousse è un quartiere assai vivace di Lione, che racchiude una parte importante della storia di questa città, del suo passato, del suo grande sviluppo e della sua mondiale notorietà derivante dall'industria della tessitura della seta e dei tessuti di lusso.
Ma c'è di più, ed è questo il motivo per cui da diversi anni volevo venire a Lione, Lione è la patria del famosissimo inventore J.M. Jacquard, che inventò appunto il cosiddetto Telaio Jacquard, che rivoluzionò il il mondo della tessitura, migliorando notevolmente la produttività e la qualità del processo. Alla memoria di Jacquard è dedicata una statua, nella Piazza Croix-Rousse.

mercoledì 27 luglio 2016

Weekend a Colmar - Alsazia

Colmar si fa notare per l'eleganza delle sue case a "colombages" (le tipiche abitazioni con le pareti a graticcio), che si possono ammirare in particolare nel centro della città. Divertitevi a individuare sulle loro facciate i simboli nascosti fra gli intrecci di legno!

Cosa vedere:

La piccola Venezia e la Città vecchia
Un altro tesoro da scoprire: la Piccola Venezia. È un incantevole dedalo di piccoli canali, solcati dalle barche a fondo piatto disponibili per i turisti, nel suo insieme di case a graticcio, i gerani, le insegne ed i colori caldi.
Tornati sulla terra ferma, non perdetevi i gioielli gotici e rinascimentali della città vecchia.  La Collegiata di San Martino, con le sue belle terrazze da apprezzare in estate, la Chiesa dei Domenicani, la Maison Pfister o ancora la Maison des Têtes, sicuramente uno degli edifici più belli di Colmar. Dietro le sue 111 sculture, si cela una delle migliori tavole della città.

Il Museo Unterlinden, di Bartholdi e il Museo dei giocattoli


Ogni anno, migliaia di visitatori si mettono in coda per ammirare il retablo di Issenheim del Museo Untelinden. Si tratta di un gruppo composto da otto pannelli monumentali dipinti da Mathias Grünewald, ragione per la quale quest'opera costituisce uno straordinario gioiello dell'arte renana.
Ma Colmar è anche la città natale del famoso Frédéric-Auguste Bartholdi: l'autore della Statua della Libertà di New York. La sua casa, trasformata in museo, è aperta al pubblico. Disegni, modelli, fotografie... tante opere testimoni dell'appassionate destino di questo scultore sopra le righe.


Per i più piccoli, Colmar ha in serbo anche altre sorprese, come il Museo del Giocattolo. Ambientato in un ex cinema, ospita una collezione di 1.100 giocattoli, dai più rari ai più famosi fra i vostri piccini.

Cucina

Colmar è la città perfetta anche per i golosi! Vicino all'antica dogana ci sono numerose Winstub che vi attendono a braccia aperte, proponendovi i loro menu a base di sapori alsaziani autentici. Ma provate anche altri ambienti, per esempio il ristorante del Teatro o chez JY’S, una delle tavole stellate che impreziosiscono il firmamento gastronomico alsaziano.

giovedì 30 giugno 2016

Marseille


Clicca qui per la versione Italiana


Capital of the south and proud to have inspired the French national anthem, Marseille was crowned the capital of culture in 2013. It has a lively character, it is a multiethnic city, and has the reputation of being (with Paris) one of the cities with the highest crime rate . In my opinion I do not consider it so dangerous because I turned along with a friend walking and using the means of transport and did not happen anything special.


WHAT TO SEE:

Basilique Notre Dame de la Garde

Those visiting Marseille, must necessarily see this Basilica in neo-Byzantine style. In addition there  
is a train leaving from the port into the old center of Marseille and up to a hill where exactly is the Basilica.

The hill gives 360-degree panoramas of the city. The church tower is topped by a golden statue of 9.7m height of the Virgin Mary on a pedestal 12 meters high.

The Vieux - Port and MuCEM


The Vieux - Port is the heart of Marseille and has a large oriental market, always full of people. To provide shade there is the famous "Ombrière" the architect Norman Foster, as a large horizontal mirror. The harbor is surrounded by many restaurants, cafes and bars.


The Museum of European and Mediterranean Civilisations (Musée des civilizations de l'Europe et de
la Méditerranée, abbreviated MuCEM) is dedicated to the preservation, study, presentation and mediation of heritage anthropological related to the European and Mediterranean. I found a pretty interesting museum. The property is large modern structure, strictly black, which juts out into the sea next to the Fort Saint-Jean, and one can see passing on the coastal road.

Palais Longchamp
Beautiful building, designed and built to celebrate the construction of the Marseille Channel created to facilitate the transport of water into the city, inside the Longchamp park. The building has two staircases to the sides and within these is a pond whose water comes from a waterfall that originates inside the open gallery. Now it contains the Museum of Natural History on the one hand and the Museum of Fine Arts on the other. A beautiful building much visited.



Plage de la Pointe Rouge

Plage de la Pointe Rouge in Marseille is the largest sandy beach in Marseille. It situated behind
artificial beaches of Prado, in the west of the beach you can enjoy water sports such as windsurfing and kitesurfing and motorways. Near to this beach you can find many restaurants, bars, pubs.

Marsiglia

Click here for the English version

Capitale del sud e fiera di aver ispirato l'inno 
nazionale francese, Marsiglia fu incoronata capitale della cultura nel 2013. Ha un carattere vivace, è una città multietnica e ha la fama di essere insieme a Parigi una delle città con più alto tasso di criminalità. Io, personalmente  non la considero così pericolosa perchè l'ho girata insieme ad una mia amica andando a piedi e usando i mezzi e non è accaduto nulla di particolare.



COSA VEDERE:

Basilique Notre Dame de la Garde

Chi visita Marsiglia, deve per forza vedere questa basilica in stile neobizantino . Inoltre c'è un trenino che parte dal porto attraversando il centro storico di Marsiglia e arriva fino a una collina dove appunto si trova la Basilica.

La collina dà panoramiche  a 360 gradi della città. Il campanile della chiesa è coronato da una statua dorata 9,7 milioni di altezza della Vergine Maria su un piedistallo alta 12 metri.


Il Vieux - Port e il MuCEM

Il Vieux- Port è il cuore di Marsiglia e ha come un grande mercato orientale, sempre pieno di gente. Per fornire ombra c'è la famosa "Ombrière" del architetto Norman Foster, come un grandissimo specchio orizzontale. Il porto è circondato da numerosi ristoranti, caffè e bar.


Il Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo (Musée des civilisations de l'Europe et de la Méditerranée, abbreviato MuCEM) è dedicato alla conservazione, lo studio, la presentazione e la mediazione del patrimonio antropologico relativo all'area europea e mediterranea.
L' ho trovato un museo abbastanza interessante. La struttura è grande struttura moderna, rigorosamente nera, che si protende verso il mare a fianco di Fort Saint-Jean e si vede bene passando sulla strada litoranea.

Palais Longchamp

Splendida costruzione, progettata e realizzata per festeggiare la costruzione del Canale di Marsiglia nato per agevolare il trasporto delle acque fino in città, all'interno del parco Longchamp. Il palazzo ha due scalinate ai lati e all'interno di queste si trova un laghetto la cui acqua arriva da una cascata che ha origine all'interno del loggiato. Attualmente ospita il Museo di Storia Naturale da un lato ed il Museo delle Belle Arti dall'altro. Una bellissima costruzione molto visitata.


Plage de la Pointe Rouge

Plage de la Pointe Rouge a Marsiglia è la più grande spiaggia di sabbia a Marsiglia. Situata dopo le spiagge artificiali di Prado, Nella parte ovest della spiaggia si possono praticare sport acquatici come il windsurf e kitesurf. .Vicino a questa spiaggia si possono trovare molti ristoranti, bar, pub.